I più letti
I più letti
Negli ultimi anni, il mercato degli NPL (Non-Performing Loans), ovvero i crediti deteriorati, ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel settore immobiliare. Si tratta di mutui e prestiti che i debitori non riescono più a rimborsare regolarmente e che le banche spesso cedono a investitori specializzati o società di gestione per recuperare parte del credito.
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) ha recentemente pubblicato una versione aggiornata del suo manuale, introducendo criteri e metodi rinnovati per l’analisi e la valutazione degli immobili.
Negli ultimi anni, la nuda proprietà è diventata un’opzione sempre più considerata nel mercato immobiliare, sia da chi vuole investire a lungo termine sia da chi desidera ottenere liquidità senza rinunciare all’uso della propria casa.
Negli ultimi anni, il mercato immobiliare di lusso in Italia ha registrato una crescita significativa, con tendenze diverse tra le varie aree del Paese.
Negli ultimi anni, le periferie delle città italiane stanno vivendo un’importante trasformazione. Un tempo considerate aree marginali, oggi rappresentano una grande opportunità per il settore immobiliare grazie a interventi di rigenerazione urbana, nuovi servizi e una crescente domanda di abitazioni a prezzi accessibili.
Negli ultimi anni, l’interesse per il recupero dei sottotetti è cresciuto notevolmente, spinto dalla necessità di ottimizzare gli spazi esistenti e dall’evoluzione delle normative che ne regolano l’abitabilità.
Affittare una stanza della propria abitazione principale è un’opzione sempre più diffusa per chi desidera ottenere un reddito extra senza rinunciare alla propria casa.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio