Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025

Bonus infissi 2025: chi può richiederlo e perché è un’opportunità immobiliare

07/05/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Mutui prima casa: le novità della legge di Bilancio 2025
articoli

Mutui prima casa: le novità della legge di Bilancio 2025

alleareBy alleare03/01/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
prezzi case
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Legge di Bilancio 2025, recentemente approvata anche dal Senato e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, porta con sé importanti conferme per chi intende acquistare la prima casa. Vediamo nel dettaglio cosa prevede in materia di agevolazioni sui mutui.

Proroga delle agevolazioni fino al 2027

Il Fondo di Garanzia per la Prima Casa, istituito nel 2013, è stato potenziato: la Legge di Bilancio estende fino al 31 dicembre 2027 la possibilità di ottenere una garanzia aumentata dall’ordinario 50% all’80% della quota capitale. Questa agevolazione è riservata alle categorie prioritarie che rispettano determinati requisiti, come un ISEE non superiore a 40.000 euro annui e mutui che coprano oltre l’80% del valore dell’immobile, inclusi gli oneri accessori.

Le categorie prioritarie comprendono:

  • Giovani coppie;
  • Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
  • Conduttori di alloggi IACP;
  • Giovani sotto i 36 anni con ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Norme specifiche per le famiglie numerose

La proroga include anche le disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 per supportare le famiglie numerose. Tra le novità:

  • L’inclusione tra le categorie prioritarie di famiglie che rispettino requisiti specifici di reddito e composizione;
  • Norme per garantire coperture mirate in caso di surroga del mutuo.

Incremento della dotazione del Fondo

Per rafforzare il supporto agli acquirenti, il Fondo di Garanzia per la Prima Casa sarà incrementato di:

  • 130 milioni di euro nel 2025;
  • 270 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleProsegue il calo dei tassi sui mutui: TAN 3,23% a novembre
Next Article Affitti e Fondo di morosità incolpevole: le novità della Legge di Bilancio 2025
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025
articoli

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025
articoli

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.