Il mercato immobiliare commerciale in Italia si conferma in grande fermento. Secondo l’analisi annuale di World Capital Group, il Commercial Real Estate ha registrato nel 2024 un volume complessivo di investimenti pari a 9,7 miliardi di euro, dimostrando una ripresa robusta rispetto agli anni precedenti. Questo risultato evidenzia come il “sistema Paese” continui a esercitare un forte richiamo sugli investitori, attirando capitali significativi e alimentando la fiducia nei principali settori immobiliari.
Settore logistico: una crescita inarrestabile
Il segmento logistico si è affermato come una delle asset class più solide e performanti del mercato. Nel 2024, gli investimenti hanno superato i 1,7 miliardi di euro, sostenuti dalla crescente domanda di spazi logistici di qualità e sostenibili. L’attenzione si è estesa anche ai data center, un settore emergente che sta ampliando l’orizzonte del comparto industriale. Complessivamente, nel biennio 2023-2024, il settore logistico ha attratto investimenti pari a 3,4 miliardi di euro, rafforzando la sua posizione strategica nel panorama immobiliare.
Il ritorno del settore office
Dopo un periodo di incertezza, il settore office ha riconquistato il suo ruolo centrale. Nel quarto trimestre del 2024, il mercato direzionale ha registrato un volume di investimenti pari a 680 milioni di euro, contribuendo a un incremento totale di circa 1 miliardo di euro rispetto al 2023. Complessivamente, nel biennio, gli investimenti nel settore direzionale hanno raggiunto i 3 miliardi di euro, segno di una crescente domanda di spazi moderni e funzionali per uffici.
Retail: l’asset class rivelazione del 2024
Il retail si è distinto come il comparto più dinamico del 2024. Gli investimenti in questo settore sono passati dai 730 milioni di euro del 2023 ai 2,4 miliardi di euro del 2024, segnando la performance più significativa tra le asset class immobiliari. Questo trend di ripresa è stato trainato dall’attrattività di location strategiche e dalla crescente attenzione verso format commerciali innovativi.
Hospitality: interesse costante e crescita progressiva
Il settore hospitality ha continuato a suscitare interesse, totalizzando investimenti per oltre 1,8 miliardi di euro nel 2024, con un aumento di circa 700 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Nonostante una lieve flessione nel primo trimestre, l’attenzione degli investitori per hotel situati in prime e secondary location è rimasta alta, portando il totale degli investimenti del biennio a 2,9 miliardi di euro.
Altri settori: living e alternative in rallentamento
Il comparto other (living, healthcare e alternative sector) ha visto una leggera contrazione rispetto al 2023, registrando 3,2 miliardi di euro nel biennio. Nonostante alcune difficoltà, questo segmento continua a offrire opportunità per investitori interessati a diversificare il proprio portafoglio.
Prospettive per il futuro
Le previsioni macroeconomiche per il 2025, tra cui un’auspicata riduzione dell’inflazione, delineano uno scenario positivo per il mercato immobiliare commerciale in Italia. La diversificazione degli investimenti e l’attenzione a prodotti di alta qualità e sostenibili rappresentano le chiavi per consolidare la crescita del settore nei prossimi anni.
Conclusione
Il 2024 ha segnato un’importante ripresa per il mercato immobiliare commerciale in Italia, con performance significative nei settori logistico, retail, office e hospitality. Grazie alla solidità del “sistema Paese” e alla rinnovata fiducia degli investitori, l’Italia si conferma una destinazione di prim’ordine per il capitale internazionale.