Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Visitare casa senza uscire di casa: l’evoluzione emozionante dei virtual tour immobiliari

14/05/2025

Aste immobiliari in crescita: cosa ci dice il 2025 e perché conviene guardarle con attenzione

14/05/2025

Affitti in crescita nel 2025: +16% nei prezzi e boom delle locazioni transitorie

14/05/2025

Detrazione 730 per chi compra casa: come scaricare le spese dell’agenzia immobiliare

14/05/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Affitti in crescita: come sta cambiando il mercato immobiliare
articoli

Affitti in crescita: come sta cambiando il mercato immobiliare

alleareBy alleare07/02/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
prezzi case
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il mercato degli affitti residenziali sta attraversando una fase di crescita costante, con canoni in aumento su base mensile e annuale in molte città italiane. Questa tendenza riflette una combinazione di fattori economici, sociali e demografici che stanno ridisegnando le dinamiche abitative.

Aumenti su base annuale e mensile

Gli affitti residenziali stanno registrando un incremento medio significativo sia rispetto al mese precedente che rispetto all’anno scorso. Questa crescita è particolarmente evidente nelle grandi città, dove la domanda di immobili in affitto supera di gran lunga l’offerta disponibile.

I settori trainanti

  1. Aree metropolitane: I centri urbani come Milano, Roma e Torino sono tra i mercati più dinamici, con aumenti sostenuti dei canoni di locazione. La presenza di opportunità lavorative e università attrattive alimenta la richiesta, rendendo queste città un punto di riferimento per il mercato immobiliare.
  2. Città di medie dimensioni: Anche centri di medie dimensioni stanno assistendo a un incremento degli affitti, soprattutto grazie alla crescente tendenza al remote working che spinge molti a cercare soluzioni abitative fuori dalle grandi metropoli.
  3. Turismo e affitti brevi: Le località turistiche continuano a registrare una forte domanda per gli affitti brevi, che contribuiscono a rendere il mercato più competitivo anche per chi cerca soluzioni a lungo termine.

Perché gli affitti aumentano?

L’aumento dei canoni di locazione è il risultato di diversi fattori:

  • Domanda elevata: Sempre più persone preferiscono affittare piuttosto che acquistare casa, sia per motivi economici che di flessibilità.
  • Offerta limitata: La carenza di immobili disponibili, soprattutto nelle grandi città, contribuisce a far lievitare i prezzi.
  • Inflazione: I costi generali di gestione e manutenzione degli immobili sono aumentati, portando i proprietari a rivedere i canoni richiesti.

Come gestire gli aumenti?

Per chi cerca casa in affitto, la pianificazione e l’organizzazione diventano fondamentali. È consigliabile:

  • Confrontare le offerte su più piattaforme per trovare la soluzione più adatta al proprio budget.
  • Valutare soluzioni alternative, come quartieri meno centrali o comuni limitrofi.
  • Considerare l’opzione di condividere l’appartamento, una scelta che può ridurre sensibilmente i costi mensili.

Le prospettive per il futuro

Con l’evoluzione del mercato immobiliare, ci si aspetta che la tendenza al rialzo dei canoni prosegua, specialmente in un contesto di crescente domanda e di offerta limitata. Tuttavia, interventi mirati, come politiche abitative e incentivi fiscali per i proprietari, potrebbero contribuire a riequilibrare il mercato e a garantire maggiore accessibilità per gli inquilini.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleFondi immobiliari: una spinta strategica per il mercato real estate
Next Article Cambi di destinazione d’uso: nuove direttive per gli interi immobili
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Visitare casa senza uscire di casa: l’evoluzione emozionante dei virtual tour immobiliari

14/05/2025
articoli

Aste immobiliari in crescita: cosa ci dice il 2025 e perché conviene guardarle con attenzione

14/05/2025
articoli

Affitti in crescita nel 2025: +16% nei prezzi e boom delle locazioni transitorie

14/05/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Visitare casa senza uscire di casa: l’evoluzione emozionante dei virtual tour immobiliari

14/05/2025

Aste immobiliari in crescita: cosa ci dice il 2025 e perché conviene guardarle con attenzione

14/05/2025

Affitti in crescita nel 2025: +16% nei prezzi e boom delle locazioni transitorie

14/05/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.