Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
Negli ultimi anni, il crowdfunding immobiliare ha rivoluzionato il modo di investire nel mercato immobiliare, offrendo un’alternativa accessibile anche a chi non dispone di grandi capitali o non desidera intestarsi un immobile.
Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato una circolare sul decreto Salva-casa che introduce importanti indicazioni riguardo ai cambi di destinazione d’uso degli interi immobili, in particolare quando questi coincidono con una singola unità abitativa.
Il mercato degli affitti residenziali sta attraversando una fase di crescita costante, con canoni in aumento su base mensile e annuale in molte città italiane.
Il mercato immobiliare sta attraversando una fase di trasformazione, spinta dall’interesse crescente verso i fondi immobiliari.
Il settore immobiliare è in continua evoluzione, e la tecnologia gioca un ruolo sempre più cruciale nel semplificare il lavoro degli agenti immobiliari.
Milano si conferma una delle città più ambite dagli acquirenti stranieri nel panorama immobiliare italiano. Non è solo la capitale economica e finanziaria del Paese, ma anche un centro culturale e innovativo in grado di attrarre investitori da tutto il mondo.
La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità, e i criteri ESG (Environmental, Social and Governance) stanno diventando sempre più importanti per acquirenti, investitori e, di conseguenza, per gli agenti immobiliari.
La recente decisione della Banca Centrale Europea di ridurre il tasso di riferimento di 25 punti base portando il livello al 2,75% rappresenta un’importante svolta per il mercato immobiliare. Questo intervento, volto a stimolare l’economia e contrastare la stagnazione, offre vantaggi concreti per chi sta valutando l’acquisto di un’abitazione.
Negli ultimi anni, l’acquisto di una casa è diventato un obiettivo sempre più arduo per molte famiglie italiane. Secondo l’Osservatorio congiunturale sull’industria 2025 dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, circa 10 milioni di famiglie con un reddito annuo fino a 24.000 euro trovano estremamente difficile acquistare un immobile, soprattutto nelle grandi città come Milano, Roma, Napoli, Firenze e Venezia.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente pubblicato una serie di FAQ per chiarire e semplificare le procedure legate al Decreto Salva Casa. Questa iniziativa ha l’obiettivo di uniformare l’interpretazione delle normative edilizie, offrendo risposte pratiche ai dubbi di tecnici, professionisti e cittadini.