Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Browsing: articoli
Il mercato dei mutui in Italia sta vivendo un momento di notevole ripresa. Secondo il Rapporto sul Credito di Experian, a gennaio 2025 si è verificato un aumento delle richieste di mutuo del 51,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con un incremento del 35,6% rispetto a dicembre 2024.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato l’imposizione di un limite massimo del 4% sulle commissioni applicate dalle agenzie immobiliari per i servizi di intermediazione.
Negli ultimi anni si è assistito a una crescente tendenza fra le persone over 65 ad approcciarsi al mondo degli investimenti immobiliari, non solo per assicurarsi una stabile abitazione in vista della pensione, ma anche per valorizzare il proprio patrimonio.
Il recente studio di Deloitte, intitolato “Ridurre il debito pubblico in Italia”, offre spunti interessanti per il settore immobiliare e, in particolare, per gli agenti che operano sul mercato. Secondo il report, la rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico rappresenta una leva fondamentale per rilanciare la crescita economica del Paese, contribuendo a ridurre il debito e a generare plusvalenze significative.
In un contesto economico in continuo mutamento, i tassi dei mutui rappresentano un indicatore cruciale per chi sta valutando l’acquisto di una casa. I dati di gennaio 2025 offrono uno sguardo dettagliato su un panorama che si conferma dinamico e in evoluzione.
Nel panorama fiscale italiano, la cedolare secca rappresenta da anni un’opzione interessante per i proprietari che intendono affittare i propri immobili. Con l’arrivo del 2025, il regime continua a evolversi e a offrire vantaggi, ma anche alcune novità che è importante conoscere per sfruttarlo al meglio.
Nel 2025, l’idea di acquistare la casa dei propri sogni sta assumendo nuovi contorni, specialmente per le coppie che desiderano unire qualità della vita e convenienza economica.
Negli ultimi anni il settore immobiliare ha subito un profondo mutamento, orientandosi verso la rigenerazione delle aree urbane degradate come motore di sviluppo e innovazione.
Il settore immobiliare continua a ricevere stimoli innovativi per valorizzare il patrimonio edilizio esistente, e il bonus tinteggiatura 2025 rappresenta una misura importante per chi intende rinnovare e migliorare l’aspetto delle proprie abitazioni.
La due diligence immobiliare è un processo fondamentale nel settore immobiliare, finalizzato a verificare la conformità legale, urbanistica e catastale di un immobile prima della compravendita.