Il settore dei campus universitari in Italia è in forte crescita, con investimenti che hanno raggiunto i 315 milioni di euro, rappresentando il 45% dei volumi complessivi del comparto residenziale. Secondo il report di Scenari Immobiliari, l’Italia sta adottando un approccio proattivo nello sviluppo di infrastrutture dedicate agli studenti universitari, con l’obiettivo di arrivare a 100.000 posti letto entro il 2027.
La fotografia degli studentati
Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un incremento significativo delle strutture di housing per studenti. Un tempo, le opzioni erano limitate a soluzioni di affitto spesso inadeguate o, per chi poteva permetterselo, all’acquisto di un immobile. Oggi, grazie a un aumento degli investimenti, le principali città universitarie del nord, come Milano e Bologna, sono dotate di moderni studentati attrezzati con tutti i comfort necessari per supportare gli studenti nel loro percorso accademico.
Campus universitari come investimento
I campus universitari non solo rispondono alle esigenze abitative degli studenti, ma rappresentano anche un’opportunità di investimento significativa. Gli investitori vedono nei campus un mercato stabile e in crescita, alimentato dalla domanda costante di alloggi da parte di studenti italiani e internazionali. Le nuove strutture non solo offrono posti letto, ma includono servizi aggiuntivi come aree studio, palestre, mense e spazi ricreativi, rendendo l’ambiente universitario più attrattivo e funzionale.
I nuovi progetti residenziali per studenti
Tra i progetti più recenti spicca il nuovo studentato dell’Università degli Studi di Milano in via Muzio Attendolo Sforza, firmato da Progetto CMR, il cui cantiere è stato recentemente avviato. Questo progetto, come molti altri in fase di sviluppo, mira a creare un ambiente accogliente e moderno per gli studenti, migliorando la qualità della vita universitaria e facilitando l’integrazione e la collaborazione tra gli studenti.
Gli investimenti nei campus universitari
Secondo Scenari Immobiliari, gli investimenti nei campus universitari hanno visto una crescita significativa, con 315 milioni di euro destinati a questo settore nel 2024. Questo rappresenta una quota importante del mercato residenziale e dimostra l’interesse crescente degli investitori per le infrastrutture educative. Il trend è destinato a continuare, con ulteriori progetti previsti nei prossimi anni per aumentare la capacità ricettiva delle università italiane.
Un’associazione per coordinare
Per coordinare meglio gli sforzi e garantire uno sviluppo coerente delle infrastrutture universitarie, è stata costituita un’associazione dedicata. Questa entità avrà il compito di monitorare i progressi, facilitare la comunicazione tra le università e gli investitori, e assicurare che gli standard di qualità siano mantenuti in tutte le nuove costruzioni.
Affitti più cari nelle città universitarie
Uno dei problemi correlati alla crescita degli studentati è l’aumento degli affitti nelle città universitarie. Con la domanda in crescita, i canoni di locazione per appartamenti e stanze sono aumentati, rendendo ancora più importante lo sviluppo di alloggi specifici per studenti. I campus universitari offrono una soluzione a questo problema, fornendo opzioni abitative a prezzi accessibili e stabilizzando il mercato degli affitti.
L’offerta istituzionale per studenti in Italia
Attualmente, l’offerta istituzionale per studenti in Italia comprende un mix di studentati gestiti da università, enti privati e associazioni studentesche. Questi alloggi sono progettati per soddisfare le esigenze degli studenti, offrendo soluzioni flessibili e convenienti. Con l’obiettivo di raggiungere 100.000 posti letto entro il 2027, l’Italia sta compiendo passi significativi verso un futuro in cui ogni studente avrà accesso a un alloggio adeguato durante il proprio percorso universitario.
In conclusione, il mercato dei campus universitari in Italia è in piena espansione, con investimenti crescenti e progetti ambiziosi che stanno trasformando il panorama dell’istruzione superiore. Questa tendenza non solo migliora la qualità della vita degli studenti, ma rappresenta anche un’importante opportunità di investimento per il futuro.