Negli ultimi anni, il mercato immobiliare di lusso in Italia ha registrato una crescita significativa, con tendenze diverse tra le varie aree del Paese. Mentre al Nord le compravendite riguardano principalmente la prima casa, al Centro-Sud prevalgono gli investimenti e le seconde case.
Chi compra e dove?
L’analisi del mercato mostra un chiaro divario geografico:
- Nord Italia: Circa la metà delle compravendite di immobili di pregio riguarda l’acquisto della prima casa, seguita dalle seconde case (35%) e dagli investimenti (15%).
- Centro Italia: Qui le seconde case dominano con il 45% delle transazioni, mentre il 35% riguarda la prima casa e il 20% gli investimenti.
- Sud e Isole: Il 42% degli acquisti è destinato a seconde case, il 30% alla prima casa e il 28% ad acquisti a scopo di investimento.
L’interesse degli acquirenti stranieri
Gli investitori internazionali continuano a mostrare un forte interesse per l’Italia, specialmente per le regioni centrali, dove rappresentano circa il 60% delle compravendite di lusso. Anche il Nord, con città come Milano e Venezia, e il Sud, con località esclusive come Capri e la Costa Smeralda, attraggono acquirenti dall’estero.
Le località di lusso più richieste
Ecco alcune delle zone dove il mercato del lusso è particolarmente attivo:
- Milano: Quartieri come Brera e il Quadrilatero della Moda continuano a registrare prezzi elevati, con punte superiori ai 20.000 euro al metro quadro per immobili di alto livello.
- Venezia: Le abitazioni di pregio nel centro storico possono raggiungere i 12.000 euro al metro quadro.
- Roma: Zone esclusive come il centro storico, Prati e Parioli mantengono quotazioni elevate, con immobili che possono superare i 10.000 euro al metro quadro.
- Firenze: Il centro storico è particolarmente ambito, con prezzi che variano dai 4.500 ai 10.000 euro al metro quadro per le proprietà di lusso.
- Portofino e Santa Margherita Ligure: Qui i valori immobiliari toccano cifre superiori ai 19.000 euro al metro quadro.
- Cortina d’Ampezzo: Una delle mete più esclusive per chi cerca una residenza in montagna, con prezzi che oscillano tra i 18.000 e i 24.000 euro al metro quadro.
- Capri: Le ville con vista panoramica raggiungono i 14.000 euro al metro quadro.
Un mercato in continua evoluzione
Il settore degli immobili di lusso in Italia continua a crescere, con una domanda sempre più selettiva e diversificata. Mentre il Nord resta un punto di riferimento per chi cerca una prima casa di prestigio, il Centro e il Sud attraggono investitori e chi desidera una seconda casa in una delle location più esclusive del Paese.