I più letti
I più letti
Il mercato immobiliare italiano continua a mostrare segnali di dinamismo, con prezzi in aumento e una domanda che, nonostante le difficoltà economiche, rimane sostenuta. Questo scenario evidenzia come il settore resti un punto di riferimento per investitori e famiglie in cerca di un’abitazione.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità è diventata sempre più centrale nel settore immobiliare. L’acquisto di case in classe energetica A e B non è più solo una scelta etica, ma anche una decisione strategica che garantisce vantaggi economici nel lungo periodo.
Per dare un’ulteriore spinta al mercato immobiliare, molti operatori del settore immobiliare e creditizio, insieme alle principali associazioni di categoria, chiedono al Governo di ripristinare il Fondo di Garanzia Consap anche per i soggetti non prioritari.
Negli ultimi anni, il mercato degli NPL (Non-Performing Loans), ovvero i crediti deteriorati, ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel settore immobiliare. Si tratta di mutui e prestiti che i debitori non riescono più a rimborsare regolarmente e che le banche spesso cedono a investitori specializzati o società di gestione per recuperare parte del credito.
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) ha recentemente pubblicato una versione aggiornata del suo manuale, introducendo criteri e metodi rinnovati per l’analisi e la valutazione degli immobili.
Negli ultimi anni, la nuda proprietà è diventata un’opzione sempre più considerata nel mercato immobiliare, sia da chi vuole investire a lungo termine sia da chi desidera ottenere liquidità senza rinunciare all’uso della propria casa.
L’acquisto di una casa è da sempre considerato un traguardo importante nella vita di molti giovani. Tuttavia, secondo una recente indagine, oggi circa un milione di under 40 in Italia desidera acquistare una casa ma non riesce a farlo.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio