Nel terzo trimestre del 2024 le compravendite di abitazioni sono aumentate del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Sale anche la quota di immobili acquistati con un mutuo, che passa dal 41,4% del secondo al 44,1% del terzo trimestre. A fare il punto della situazione è l’Omi (Osservatorio del mercato immobiliare) dell’Agenzia delle Entrate, che ha diffuso oggi l’aggiornamento delle proprie statistiche trimestrali.
Le compravendite di abitazioni nel terzo trimestre del 2024 sono aumentate del 2,7%, con un totale di circa 161.000 abitazioni vendute. La crescita è stata trainata principalmente dai comuni minori e riguarda tutte le aree del Paese, con un aumento più marcato nelle regioni del Centro e del Nord Est.
La superficie complessiva delle abitazioni scambiate è aumentata in modo analogo alle unità compravendute. In particolare, sono cresciute le compravendite di abitazioni di ampia metratura (tra 115 e 145 metri quadrati) e di quelle molto grandi (oltre 115 metri quadrati).
L’analisi mensile evidenzia una crescita significativa delle compravendite nel mese di luglio, mentre agosto e settembre hanno registrato delle flessioni.
Compravendite persone fisiche: il 44% con il mutuo
Circa il 73% delle abitazioni acquistate da persone fisiche nel terzo trimestre del 2024 ha usufruito dell’agevolazione prima casa. Inoltre, oltre il 44% degli acquisti è stato effettuato con un mutuo ipotecario, con un tasso di interesse medio in calo rispetto al trimestre precedente.
Il capitale investito in mutui per l’acquisto di abitazioni è stato pari a circa 9,2 miliardi di euro, registrando un aumento rispetto al terzo trimestre del 2023.
Abitazioni di nuova costruzione
Le compravendite di abitazioni di nuova costruzione sono diminuite del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre quelle di abitazioni esistenti sono aumentate del 3,1%.
Compravendite nelle grandi città
Le compravendite di abitazioni nelle 8 principali città italiane hanno registrato una variazione positiva, con l’eccezione di Milano e Napoli. Torino ha mostrato la crescita più elevata, seguita da Genova e Palermo. Roma è la città con la quota più elevata di acquisti di prime case, mentre Milano ha registrato la quota maggiore di acquisti di nuove abitazioni.