I più letti
I più letti
Nel primo trimestre del 2025, il mercato dei mutui in Italia ha registrato un significativo incremento, con un aumento del 22,4% delle richieste rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Con i numerosi interventi edilizi realizzati grazie ai vari bonus casa, come il Superbonus, l’Ecobonus e il Bonus ristrutturazione, molti proprietari si trovano oggi a vendere immobili su cui sono ancora attive detrazioni fiscali.
Il mercato immobiliare milanese continua la sua corsa nel 2025, confermando la città come uno dei poli più dinamici d’Italia. Nonostante l’incertezza generale, i prezzi al metro quadro in molti quartieri hanno registrato aumenti significativi.
Negli ultimi tempi, il mercato immobiliare italiano ha registrato un crescente interesse da parte di investitori stranieri, attratti dalle opportunità offerte dal nostro Paese. Il settore continua a mostrare segnali positivi, con una crescita della domanda sia nel comparto residenziale che in quello commerciale.
In fase di acquisto di un immobile, oltre alla scelta dell’immobile e alla gestione del mutuo, è fondamentale considerare le assicurazioni obbligatorie legate alla proprietà, come la polizza scoppio e incendio.
L’Italia si conferma tra i protagonisti del mercato immobiliare europeo, registrando una crescita sorprendente del 56% degli investimenti nel 2024 rispetto all’anno precedente.
Ecco alcuni degli spunti più interessanti emersi dal Report annuale sul mercato immobiliare 2024 di EuroMQ, che delineano un panorama ricco di potenzialità.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio