I più letti
I più letti
Nel primo trimestre del 2025, il mercato dei mutui in Italia ha registrato un significativo incremento, con un aumento del 22,4% delle richieste rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Con i numerosi interventi edilizi realizzati grazie ai vari bonus casa, come il Superbonus, l’Ecobonus e il Bonus ristrutturazione, molti proprietari si trovano oggi a vendere immobili su cui sono ancora attive detrazioni fiscali.
Il mercato immobiliare milanese continua la sua corsa nel 2025, confermando la città come uno dei poli più dinamici d’Italia. Nonostante l’incertezza generale, i prezzi al metro quadro in molti quartieri hanno registrato aumenti significativi.
Secondo un recente report, l’impatto ambientale del real estate rappresenta una quota significativa delle emissioni globali, rendendo urgente l’adozione di soluzioni sostenibili e innovative.
Negli ultimi anni, il mercato immobiliare di lusso ha vissuto un’importante trasformazione, con un rinnovato interesse verso le località montane.
Il mercato immobiliare commerciale in Italia si conferma in grande fermento. Secondo l’analisi annuale di World Capital Group, il Commercial Real Estate ha registrato nel 2024 un volume complessivo di investimenti pari a 9,7 miliardi di euro, dimostrando una ripresa robusta rispetto agli anni precedenti.
Il mercato dei mutui sta attraversando un momento favorevole per chi desidera acquistare casa. Secondo l’ultimo rapporto dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), a dicembre 2024 il tasso medio applicato sui nuovi mutui si è attestato al 3,1%, in diminuzione rispetto al 3,23% di novembre 2024 e al 4,42% di dicembre 2023.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio