I più letti
I più letti
Nel primo trimestre del 2025, il mercato dei mutui in Italia ha registrato un significativo incremento, con un aumento del 22,4% delle richieste rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Con i numerosi interventi edilizi realizzati grazie ai vari bonus casa, come il Superbonus, l’Ecobonus e il Bonus ristrutturazione, molti proprietari si trovano oggi a vendere immobili su cui sono ancora attive detrazioni fiscali.
Il mercato immobiliare milanese continua la sua corsa nel 2025, confermando la città come uno dei poli più dinamici d’Italia. Nonostante l’incertezza generale, i prezzi al metro quadro in molti quartieri hanno registrato aumenti significativi.
Il mercato immobiliare retail in Italia segna una netta ripresa, con il 2024 che si chiude con investimenti totali di 2,2 miliardi di euro, in crescita del 205% rispetto al 2023, secondo un approfondimento di PwC Italia.
Dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio per ogni struttura destinata a locazioni inferiori a 30 giorni dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN).
L’open house è una strategia di vendita immobiliare sempre più diffusa anche in Italia. Consiste nell’organizzare una visita collettiva e senza appuntamento per potenziali acquirenti interessati a un immobile.
Secondo un recente report di EY, il settore immobiliare retail sta attraversando una fase di trasformazione profonda, trainata da nuove dinamiche economiche e dai cambiamenti nelle abitudini di consumo.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio