I più letti
I più letti
Il mercato immobiliare italiano continua a mostrare segnali di dinamismo, con prezzi in aumento e una domanda che, nonostante le difficoltà economiche, rimane sostenuta. Questo scenario evidenzia come il settore resti un punto di riferimento per investitori e famiglie in cerca di un’abitazione.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità è diventata sempre più centrale nel settore immobiliare. L’acquisto di case in classe energetica A e B non è più solo una scelta etica, ma anche una decisione strategica che garantisce vantaggi economici nel lungo periodo.
Per dare un’ulteriore spinta al mercato immobiliare, molti operatori del settore immobiliare e creditizio, insieme alle principali associazioni di categoria, chiedono al Governo di ripristinare il Fondo di Garanzia Consap anche per i soggetti non prioritari.
La Banca Centrale Europea ha annunciato un nuovo taglio dei tassi di interesse, riducendoli di 25 punti base. Con questa decisione, il tasso di riferimento scende al 2,50%, rendendo il credito più accessibile e favorendo investimenti e consumi nell’Eurozona.
La privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico rappresenta una strategia per incrementare le entrate statali. Tuttavia, per evitare la svalutazione di tali beni, è fondamentale procedere a una loro adeguata riqualificazione.
Per rilanciare il mercato immobiliare e favorire la crescita del settore edilizio, l’Unione Europea sta valutando un allentamento delle regole relative al credito edilizio.
Negli ultimi anni, il settore degli immobili di lusso in Italia ha subito una trasformazione significativa, con un netto predominio degli appartamenti di pregio rispetto alle ville.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio