I più letti
I più letti
Il mercato immobiliare italiano continua a mostrare segnali di dinamismo, con prezzi in aumento e una domanda che, nonostante le difficoltà economiche, rimane sostenuta. Questo scenario evidenzia come il settore resti un punto di riferimento per investitori e famiglie in cerca di un’abitazione.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità è diventata sempre più centrale nel settore immobiliare. L’acquisto di case in classe energetica A e B non è più solo una scelta etica, ma anche una decisione strategica che garantisce vantaggi economici nel lungo periodo.
Per dare un’ulteriore spinta al mercato immobiliare, molti operatori del settore immobiliare e creditizio, insieme alle principali associazioni di categoria, chiedono al Governo di ripristinare il Fondo di Garanzia Consap anche per i soggetti non prioritari.
In un contesto economico in continuo mutamento, i tassi dei mutui rappresentano un indicatore cruciale per chi sta valutando l’acquisto di una casa. I dati di gennaio 2025 offrono uno sguardo dettagliato su un panorama che si conferma dinamico e in evoluzione.
Nel panorama fiscale italiano, la cedolare secca rappresenta da anni un’opzione interessante per i proprietari che intendono affittare i propri immobili. Con l’arrivo del 2025, il regime continua a evolversi e a offrire vantaggi, ma anche alcune novità che è importante conoscere per sfruttarlo al meglio.
Nel 2025, l’idea di acquistare la casa dei propri sogni sta assumendo nuovi contorni, specialmente per le coppie che desiderano unire qualità della vita e convenienza economica.
Negli ultimi anni il settore immobiliare ha subito un profondo mutamento, orientandosi verso la rigenerazione delle aree urbane degradate come motore di sviluppo e innovazione.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio