I più letti
I più letti
Il mercato immobiliare italiano continua a mostrare segnali di dinamismo, con prezzi in aumento e una domanda che, nonostante le difficoltà economiche, rimane sostenuta. Questo scenario evidenzia come il settore resti un punto di riferimento per investitori e famiglie in cerca di un’abitazione.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità è diventata sempre più centrale nel settore immobiliare. L’acquisto di case in classe energetica A e B non è più solo una scelta etica, ma anche una decisione strategica che garantisce vantaggi economici nel lungo periodo.
Per dare un’ulteriore spinta al mercato immobiliare, molti operatori del settore immobiliare e creditizio, insieme alle principali associazioni di categoria, chiedono al Governo di ripristinare il Fondo di Garanzia Consap anche per i soggetti non prioritari.
Il settore immobiliare continua a ricevere stimoli innovativi per valorizzare il patrimonio edilizio esistente, e il bonus tinteggiatura 2025 rappresenta una misura importante per chi intende rinnovare e migliorare l’aspetto delle proprie abitazioni.
La due diligence immobiliare è un processo fondamentale nel settore immobiliare, finalizzato a verificare la conformità legale, urbanistica e catastale di un immobile prima della compravendita.
Negli ultimi anni, il crowdfunding immobiliare ha rivoluzionato il modo di investire nel mercato immobiliare, offrendo un’alternativa accessibile anche a chi non dispone di grandi capitali o non desidera intestarsi un immobile.
Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato una circolare sul decreto Salva-casa che introduce importanti indicazioni riguardo ai cambi di destinazione d’uso degli interi immobili, in particolare quando questi coincidono con una singola unità abitativa.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio