Quando si acquista una casa con un mutuo, una delle prime voci da affrontare è la polizza scoppio e incendio. Spesso poco considerata, è in realtà una tutela fondamentale sia per la banca sia per il proprietario dell’immobile. Ma con i cambiamenti climatici in atto, questo tipo di assicurazione potrebbe non essere più sufficiente.
Cosa copre la polizza scoppio e incendio
La polizza scoppio e incendio è obbligatoria per legge quando si sottoscrive un mutuo, e copre i danni all’immobile causati da incendi, esplosioni, scoppi e fulmini. In caso di sinistro, l’assicurazione garantisce alla banca il recupero del valore dell’immobile dato in garanzia.
Tuttavia, è importante sapere che questa copertura protegge solo l’immobile (le mura, per intenderci) e non copre né il contenuto né danni derivanti da eventi atmosferici estremi, furti o responsabilità verso terzi.
Alluvioni e eventi naturali: una protezione sempre più necessaria
Negli ultimi anni, eventi come alluvioni, frane e bombe d’acqua sono diventati sempre più frequenti anche in aree non tradizionalmente a rischio. Una semplice polizza scoppio e incendio non basta a proteggere l’abitazione da questi eventi.
Per questo motivo, è consigliabile integrare la copertura con una polizza contro calamità naturali, che protegga da danni causati da:
- inondazioni e alluvioni
- frane e smottamenti
- tempeste e grandinate
In alcune zone d’Italia, il costo di queste coperture aggiuntive è minimo rispetto ai potenziali danni che possono verificarsi.
Altre polizze da considerare
Oltre alla scoppio e incendio e alle coperture per eventi naturali, ci sono altre assicurazioni utili da valutare quando si acquista casa:
- Polizza contenuto: protegge i beni all’interno dell’abitazione in caso di furto, incendio o danni accidentali.
- RC del capofamiglia: copre i danni involontari causati a terzi da membri del nucleo familiare (inclusi animali domestici).
- Tutela legale: utile per affrontare eventuali controversie legate all’immobile o al condominio.
- Assistenza casa: offre interventi urgenti 24/7 in caso di guasti a impianti idraulici, elettrici o serrature.
Conclusione
La polizza scoppio e incendio è un passaggio obbligato per chi compra casa con un mutuo, ma non deve essere considerata una copertura completa. In un contesto climatico in continuo mutamento e con nuovi rischi emergenti, è importante valutare soluzioni assicurative più ampie, per proteggere davvero la propria casa e la propria serenità.